DATE IMPORTANTI

GENNAIO

07 gennaio 2014
la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riconosce il diritto di dare ai figli il cognome della madre
09 gennaio 1963
la legge n. 7 vieta il licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio
18 gennaio 2018
patto per la natalità proposto dal Forum delle Associazioni familiari
18 gennaio 2022
Roberta Metsola viene eletta Presidente del Parlamento europeo. Per la prima volta nella storia tre donne ricoprono le più alte cariche dell’Unione Europea (Ursula von der Leyen alla Commissione e Christine Lagarde alla Banca Centrale)
29 gennaio 1991
omicidio a Roncade di Sandra Casagrande, pasticcera. Caso presunto di femminicidio, il primo nella Marca
31 gennaio 2000
la legge n. 24 regolamenta il personale militare femminile nelle Forze Armate e in Guardia di Finanza

FEBBRAIO

01 febbraio 1945
diritto di voto per le donne
09 febbraio 1963
con legge n. 66 le donne vengono ammesse ai Pubblici Uffici e alle professioni
10 febbraio 2022
Dania Sartorato viene eletta alla guida dell’Unione provinciale Confcommercio, prima donna eletta ai vertici provinciali
13 febbraio 2011
nasce il Movimento Nazionale Femminista “Se non ora quando?”
15 febbraio 1996
con la legge n. 66 vengono introdotte le norme contro la violenza sessuale
20 febbraio 1958
la Legge Merlin chiude le case di tolleranza
20 febbraio 2020
Annalisa Malara accerta a Codogno il primo paziente Covid19
21 febbraio 2018
pubblicato il Rapporto UN Women “trasformare le promesse in azione: la parità di genere nell’Agenda 2030”
24 febbraio 2022
scoppio della guerra in Ucraina. Alcune donne si arruolano volontarie nell’esercito ucraino
25 febbraio 1995
varata la legge n. 215 sulle azioni positive per l’imprenditoria femminile
27 febbraio
Giornata mondiale della lentezza (intesa come conciliazione tempi di vita e di lavoro)

MARZO

06 marzo 2001
con la legge n. 64 il Servizio Civile Nazionale viene aperto anche alle donne
08 marzo
Festa della Donna. Dal 1993 il Comune di Treviso celebra il premio Riflettore Donna
13 marzo 1948
Anna Galletti Ronchi è la prima donna eletta Sindaca a Motta di Livenza
14 marzo 1997
con Delibera 25 il Consiglio Comunale di Treviso Istituisce la Commissione Pari Opportunità
15 marzo
Giornata internazionale dei disturbi alimentari
16 marzo 1995
Risoluzione Europea sulla parità di trattamento e pari opportunità
18 marzo 1968
la sentenza della Corte Costituzionale stabilisce che l’adulterio femminile non è più reato
22 marzo 1995
1° Conferenza dibattito a Treviso organizzata dalla Commissione provinciale Pari Opportunità nel suo primo mandato
24 marzo 1945
l’Assemblea Costituente approva l’art. 3 della Costituzione (uguaglianza di fronte alla legge)
25 marzo 1993
con legge n. 81 vengono istituite le quote di genere nelle liste dei candidati alle amministrative
26 marzo 2001
la legge n. 151 comprende e regolamenta il testo unico per maternità e paternità
28 marzo
Giornata Mondiale dell’Endometriosi

APRILE

05 aprile 2001
con legge n. 154 vengono introdotte misure contro la violenza nelle relazioni famigliari
08 aprile 2020
a Quinto di Treviso nasce il Centro per le donne libere dalla violenza
10 aprile 1991
legge n. 125 Azioni positive per la realizzazione della parità nel lavoro
19 aprile 1948
Maria Pia Dal Canton, originaria di Possagno, viene eletta alla Camera, resta in Parlamento per varie legislature. È la prima deputata trevigiana
22 aprile
Giornata nazionale della salute della donna
23 aprile 2009
la legge n. 38 prevede l’istituzione del numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza di gener

MAGGIO

04 maggio 1983
con la legge n. 184 vengono disciplinate le adozioni e l’affidamento famigliare
10 maggio 1960
negli USA viene commercializzata la prima pillola anticoncezionale
13 maggio 1960
Rosanna Oliva vince il ricorso in Corte d’Appello aprendo la carriera prefettizia e diplomatica alle donne
14 maggio 1900
per la prima volta i Giochi Olimpici sono aperti anche alle donne. Sono il 2% degli atleti in gara
17 maggio
Giornata internazionale contro l’omofobia
19 maggio 1975
legge n. 151 per il nuovo diritto di famiglia basato sul principio di parità tra coniugi
21 maggio 2017
con la legge n. 81 si introducono varie norme sulla flessibilità
al lavoro e smart working
22 maggio 1978
legge n. 194 norme per la tutela sociale della maternità
e sull’interruzione volontaria di gravidanza
22 maggio 1990
legge n. 164 introduce la Commissione Nazionale pari opportunità
30 maggio 2003
si modifica l’art. 51 della Costituzione e si promuovono con vari provvedimenti le pari opportunità

GIUGNO

01 giugno 2018
la giornalista trevigiana Antonella Stelitano, con il gruppo di lavoro, presenta in Vaticano il documento sullo sport “Dare il meglio di sé”
02 giugno 1946
prima votazione delle donne al Referendum per la Repubblica
02 giugno
Giornata mondiale dei disturbi alimentari
05 giugno 2016
entra in vigore la legge Cirinnà sulle unioni civili
06 giugno 1945
nasce il movimento nazionale UDI (Unione Donne Italiane)
11 giugno 2020
il Consiglio dei Ministri approva il Family Act
12 giugno 1984
il Consiglio dei Ministri, con decreto, istituisce la Commissione Nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna
19 giugno 1963
Valentina Tereškova è la prima donna nello spazio
24 giugno 2022
negli Stati Uniti revoca shock della sentenza Roe vs. Wade cancellando il diritto costituzionale di abortire
29 giugno 2000
il Consiglio Europeo vara il Mainstreaming (politiche di integrazione paritarie)

LUGLIO

12 luglio 2011
con la legge n. 120 si introducono le quote di genere nei CDA
14 luglio 2016
Laura Boldrini, presidente della Camera, inaugura a Montecitorio la “Sala delle Donne”
17 luglio 1919
con la legge n. 1176 le donne possono accedere a tutte le professioni e impieghi pubblici, esclusa la Magistratura
19 luglio 2019
con la legge n. 69 denominata “Codice Rosso” si contrastano le varie forme di stalking
21 luglio 2020
la Camera approva il disegno di legge delega per l’Assegno Unico Universale
29 luglio 1975
con la legge n. 405 vengono istituiti i Consultori famigliari.
29 luglio 1976
Tina Anselmi viene eletta Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale. È la prima donna Ministro della Repubblica

AGOSTO

03 agosto 1998
con la legge n. 269 si stabiliscono le norme contro lo sfruttamento della prostituzione e della pornografia anche a tutela dei minori
05 agosto 1981
con la legge n. 442 viene abrogata la rilevanza penale del cosiddetto delitto d’onore
06 agosto 1936
Ondina Valla (ostacolista e velocista) è la prima donna italiana a vincere un oro olimpico
26 agosto 1950
con la legge n. 860 si ottiene la tutela fisica ed economica delle madri lavoratrici
27 agosto 2020
muore a Istanbul Ebru Timtik, eroica avvocatessa per i diritti umani

SETTEMBRE

08 settembre 2022
muore Elisabetta II d’Inghilterra, regina dal regno più longevo di sempre
09 settembre 2018
a Stoccolma Greta Thunberg chiede ufficialmente al Parlamento di ridurre le emissioni di anidride carbonica
10 settembre 2022
Treccani presenta il nuovo dizionario introducendo il femminile delle professioni e anteponendo negli aggettivi la forma femminile a quella maschile
16 settembre 2022
la morte della 22enne curda Mahsa Amini accende settimane di protesta delle donne iraniane, simboleggiata dal taglio dei capelli, che ottiene eco in tutto il mondo
24 settembre 2014
l’attrice britannica Emma Watson tiene il discorso sui diritti delle donne a New York. Nasce la campagna #HeForShe
25 settembre 1945
viene convocata la Consulta Nazionale, un organo non elettivo di rappresentanza: è il primo ingresso delle donne in una sede istituzionale
26 settembre 2022
la trevigiana Rachele Scarpa viene eletta parlamentare. È la più giovane della XIX legislatura e tra le più giovani di sempre in Parlamento
28 settembre 2022
Samantha Cristoforetti è la prima donna comandante della Stazione Spaziale Internazionale

OTTOBRE

01 ottobre
inizia il mese di prevenzione della salute per il cancro al seno
02 ottobre
Giornata mondiale dei nonni
05 ottobre 1990
istituita la Carta di Treviso per disciplinare i rapporti tra infanzia e informazione
11 ottobre
Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze
13 ottobre 2022
discorso della senatrice Liliana Segre al Senato
15 ottobre 2013
due leggi, la 151 per le dimissioni in bianco e la 119 contro il femminicidio
16 ottobre 2017
nasce l’hashtag #metoo contro le molestie sessuali
16 ottobre 1992
Bianca Maria Tedeschini Lalli viene eletta rettrice di Roma Tre, è la prima in Italia. Nel 2022 le rettrici in Italia erano 7 “contro” 77 rettori
18 ottobre
Giornata mondiale della menopausa
20 ottobre 1999
con la legge n. 380 viene introdotto il servizio militare volontario femminile
22 ottobre 2022
Giorgia Meloni è la prima premier donna della storia italiana
30 ottobre 2022
l’ex farfalla azzurra Nina Corradini denuncia gli abusi psicologici da parte delle allenatrici. Si apre lo scandalo nella ginnastica ritmica italiana legato ai disturbi alimentari delle atlete

NOVEMBRE

07 novembre 2020
Kamala Harris è la prima donna a essere nominata Vice Presidente degli USA al fianco di Joe Biden
13 novembre
Giornata mondiale della gentilezza
16 novembre 1988
Benazir Bhutto è Primo Ministro del Pakistan, prima donna islamica a capo di una nazione
25 novembre
Giornata mondiale contro la violenza di genere
25 novembre 2013
viene inaugurato a Treviso lo Spazio Donna in via Alzaia
27 novembre 2019
con una estensione la legge n. 91/1981 sul professionismo sportivo si aprono le porte alla contrattualizzazione di atlete e calciatrici

DICEMBRE

01 dicembre 1970
con la legge n. 898 viene istituito il divorzio e vengono disciplinati i casi di scioglimento del matrimonio
03 dicembre 1999
con la legge n. 493 si istituisce l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
07 dicembre 1959
con la legge 1083 viene istituito il Corpo di Polizia Femminile
09 dicembre 1977
Tina Anselmi fa approvare la legge n. 903 sulla parità di trattamento nel lavoro e vengono vietate le discriminazioni nelle retribuzioni e carriere
10 dicembre 2012
con la legge n. 219 vengono emanate disposizioni per il riconoscimento dei figli naturali
11 dicembre 1990
con la legge n. 379 viene introdotta l’indennità di maternità per le libere professioniste
11 dicembre 2019
Marta Cartabia è eletta presidente della Corte Costituzionale. È la prima donna a ricoprire questa carica
18 dicembre 2013
Maria Augusta Marrosu viene nominata prima donna Prefetto a Treviso
23 dicembre 1978
Tina Anselmi, Ministro della Salute, fa approvare la legge n. 883 che istituisce il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) basato sui principi di universalità, uguaglianza, equità
27 dicembre 1956
con la legge n. 1441 le donne accedono alla Magistratura
29 dicembre 1987
con la legge n. 546 viene introdotta l’indennità di maternità per le lavoratrici autonome
30 dicembre 1987
con la legge regionale n. 62 viene istituita la Commissione Pari Opportunità della Regione Veneto