Categories
2022

SOGNO E REALTÀ

SOGNO E REALTÀ
“Fai della tua vita un sogno e del sogno una realtà”: sta in queste parole la mission di Mara, 53 anni, due figli, imprenditrice resiliente che ha saputo rimettersi in gioco più volte nella vita. Oggi è un’esperta di cristalloterapia e ha un negozio a Preganziol di accessori, oggettistica etnica, pietre, minerali e cristalli. La storia di Mara inizia a San Donà di Piave ed è strettamente legata al mondo del commercio. “Avevo iniziato il liceo classico, ma a 16 anni ho dovuto lasciare gli studi e sono andata a lavorare per aiutare i miei genitori che hanno subìto il fallimento del negozio di frutta e verdura. Tuttora aiuto e assisto mia mamma. Entrambi – dopo il fallimento – sono andati a servizio. Dovevo pensare a loro. Ho fatto di tutto: l’operaia in fabbrica, la barista, la magazziniera, l’assistente alla poltrona del dentista, la segretaria di una palestra, la commessa di abbigliamento, ho imparato anche a guidare il muletto. Non mi sono mai tirata indietro: molto spesso svolgo un lavoro di giorno e la sera continuo in bar o birreria.
Anche oggi, dopo la settimana in negozio, nei weekend faccio lavoro a chiamata nei catering con mio figlio, così posso pagare prima il prestito del negozio e far quadrare i conti. La fatica non mi ha mai spaventata, ho sempre trovato il tempo di tirar su i miei figli e ora che sono grandi di leggere, di studiare e di alzare l’asticella per creare nuovi progetti. La passione per il commercio l’ho sempre avuta e, negli anni di lavoro come commessa nel negozio di moda, ho iniziato a coltivare il sogno di poter aprire un negozio tutto mio. L’ho aperto a Preganziol con una carissima amica, Marina, con la quale condividevo la passione per la moda, ma la redditività era troppo bassa per due persone e così siamo state costrette a dividerci. Il consumo è cambiato e non c’è spazio per il segmento medio e buono. Gli sconti richiesti dai clienti, abituati a trovare di tutto nel web, e i margini di prezzo non consentono di guadagnare il giusto. O tieni i grandi brand o resti fuori dal mercato. Il lockdown è stato una grande mazzata economica, i ristori non hanno raggiunto nemmeno i 2000 euro, una somma nettamente inferiore alla merce non venduta. Abbiamo perso due stagioni di lavoro complete. Durante la chiusura forzata ho studiato e fatto corsi, così ora sono un’esperta di cristalloterapia, pietre e minerali. Ho scelto di seguire e coltivare un interesse che avevo sempre tenuto in disparte. Ho riaperto il negozio a maggio 2020, dopo il secondo lockdown, ho eliminato il settore abbigliamento e mi sono concentrata sugli accessori etnici e sui cristalli. Oggi il negozio è l’unico, nella zona del Terraglio, che apre ai temi del benessere, della spiritualità e che ha un approccio olistico. Le pietre sono materiali antichi che hanno storie profonde, ognuna di esse ha un significato e il segreto è l’abbinamento con le persone e i diversi stati d’animo: sono collegate alle diverse parti del corpo e hanno varie proprietà terapeutiche. Gli accessori sono tutti di materiali naturali, alcune borse sono confezionate con stoffe antichissime e averle in negozio è un arricchimento, sono oggetti con un grande carico emotivo. Vendo anche profumi, incensi e tisane: servono per aiutare le persone a volersi bene, a elevare i pensieri e questo mi restituisce una grande soddisfazione. Il negozio è pieno di luce e apre al futuro: le persone quando entrano provano una sensazione di benessere e trovano appoggio e consiglio. Sento di far parte di un grande cammino di abbondanza e di poter essere d’aiuto a molti. Ogni giorno trovo una forte motivazione che mi spinge a guardare oltre le scadenze e i pagamenti: fare impresa oggi non si riduce alla redazione del business plan, è credere profondamente in quello che si fa, per condividere il proprio percorso e poter aiutare le persone a stare meglio. Noi commercianti siamo in prima linea, possiamo dare ciò che nel web non si trova: nessuno in negozio si sente solo. La condivisione fa passare tutte le paure”.